Dopo
le sette guerre avevano tentato invano di ricostruire una comunità umana, o
qualcosa del genere, ma avevano fatto in tempo appena a dare, oltre al nome
proprio, un codice ai sopravvissuti, poi chiamati operatori. L’ottava guerra
non si è mai fatta, ma sarebbe stata quella degli uomini contro gli animali.
La
zona che l’operatore 34W conosceva del suo paese era scarsa e piuttosto a
chiazze, prima di andarsene a vivere altrove era un bambino, quando però ci
ritornò, iniziò a scandagliare il paese, o meglio i suoi boschi palmo a palmo,
per via della sua missione. Ma era cambiato tutto, i pruni avevano invaso e
nascosto ogni cosa, Lucca era tornata al suo vecchio nome celtico Luk ed era
diventata una struttura di pietra e cemento che sorreggeva la scalata e la confusa
discesa di enormi intrecci di rovi a cascata.
Non stava cercando un tesoro o nemmeno era curioso di quello che poteva trovare, doveva fare il suo lavoro sporco e sarebbe tornato alla base. 34W si sorprese di constatare che non aveva bisogno di niente di più di quello che già possedeva. Un fucile a frecce trai più cazzuti del mondo e una bici da montagna elettrica tra le migliori disponibili, una jeep che funzionava con tre tipi di carburanti, ugualmente male, si muoveva a scatti e scoppiettava.
Non
sapeva se era un bene o un male, ma era sicuro di non sentire più il desiderio
di niente, nulla di più.
Pensava
che l’Orcio detto anche 345D fosse finalmente morto e invece lo trovò nel bosco
di Pruno seduto su un ceppo a tagliuzzare un pezzo di legno con il coltello. Rimase
contento e gli offrì un succo di rovi, ce l’aveva nascosto in mezzo ai pruni, c’era
anche qualche spezia dentro e del muschio, si misero a parlare dei vecchi
tempi. Non era passato così tanto tempo, a dire il vero, ma i calendari non
esistevano più e gli orologi non contavano più niente.
Il
mondo era pieno di progetti incompiuti, ma da quando il cinghiale aveva preso
il potere tutto quello che si cominciava si portava a termine, l’uomo era
diventato un terrorista, non riusciva più a contrastare il loro dominio, al
massimo poteva fargli dei dispetti. I rovi erano il regno dei cinghiali da
sempre, dove dormivano e si proteggevano dagli attacchi dei cacciatori. Ora i
rovi avevano invaso tutto, sommerso le case e le macerie di quello che era
stato l’impero degli esseri umani, ormai oltre il crepuscolo.
Insomma
l’operatore cercava il cinghiale che aveva iniziato a parlare con gli uomini e
come gli uomini. I cinghiali lo temevano, secondo lui, perché avrebbe potuto
creare un precedente, un’alleanza, (chi lo sa?) insomma tutto quello che è
nuovo rappresenta un pericolo.
Dicevano
che si erano incrociati un uomo e una cinghiala, o un cinghiale e una donna,
insomma era venuto fuori quel mostro, si fa per dire. C’era anche una voce che
volessero fabbricarne altri, altri cinghiali umanizzati, oppure uomini
cinghialati.
L’uomo
era comunque diventato una rarità, i cinghiali erano milioni e lo braccavano.
Era diventato il loro giochino preferito, non si sarebbero dimenticati di noi,
finché l’ultimo fosse stato massacrato.
Intanto i
cinghiali si stavano moltiplicando su tutta la fascia temperata, quella dove il
futuro del mondo si stava decidendo da sempre, senza sapere bene cosa si doveva
fare, ma farlo al caldo tropicale, come al freddo polare non garbava a nessuno.
Il
lavoro e la schiavitù si assomigliano assai, non volendo, a volte, diventano
perfino la stessa cosa. Se leggiamo un libro perché lo dobbiamo studiare, o se
lo facciamo per il nostro piacere, lo stesso libro diventa un altro, spesso
anche molto migliore. Ora sono proibiti, ma se ne trovano lo stesso di
contrabbando.
Accade
anche con le persone che si devono frequentare, magari perché sono colleghi e
si lavora gomito a gomito, la differenza con le altre che vai a trovare perché
ti piacciono è grande, ma spesso è solo perché ci sono quei contatti obbligati
che ti rendono schiavo.
Scrivere
porta la tua immaginazione a viaggiare dentro e fuori dal mondo, perfino a
creartene uno tutto tuo. La realtà a volte è stretta e fa male, ma basta
guardarla con altri occhi, sentirla con un altro cuore, non c’è bisogno di
fuggire lontano, si può anche restare qui e osservare quello che succede.
Assomigliava
sempre più a un frullatore, le cose si mischiavano senza apparente ragione. Ai
nostri occhi era sempre stato così. Forse ora si notava di più. Il mondo stava
per cambiare, per l’ennesima volta e non lo sapeva. Personalmente al mondo non
gliene fregava niente. Insomma la natura se ne fotteva, faceva il suo cammino,
la potevi deviare, ma non avevi mai idea di quali potevano essere le
conseguenze.
Musica di Keith Jarrett, Neukolln
Konzert
Provate
a guardare di notte tutte le lucine che si vedono, in mezzo al buio, sulla
collina, ognuna è una famiglia, ci sono persone là dentro che guardavano la tv
una volta, ora siedono davanti al caminetto acceso, milioni di nuclei e di
storie allacciate.
In Brasile dicono che l’uomo è un
animale triste, ma credo che sia perché non sappiano come si sentono gli altri
disgraziati animali a contatto con noi. Se sei lì che muori nessuno se ne cura,
ma se stai bene e non vuoi assolutamente essere aiutato, ecco che tutti
smettono istantaneamente di farsi i fatti loro, abbandonano lì tutto per terra
e ti portano via, esattamente come e dove non vuoi. È strano come nella vita ti
tocchi prendere sempre quello che non vuoi, e quello che vorresti, quando lo
raggiungi, sia sempre diverso da come te lo eri immaginato.
Figurarsi che volevo contribuire al
bene del mondo. Ma come? Pochi giorni prima della prima delle sette guerre, uno
dei miei più cari amici era stato pestato a morte perché ritenuto un attivista
di sinistra omosessuale e anarchico, come in effetti era. Ma il nocciolo della
questione era un altro, il mondo stava per esplodere e quando comincia una
guerra non si sa mai quanto dura, o se ne seguiranno altre, o se – come nel
nostro caso – le due parti risulteranno entrambe sconfitte, fino quasi ad
estinguersi per le radiazioni e le armi chimiche, più altre diavolerie
intenzionalmente od originariamente inventate per massacrare il nemico e non sé
stessi.
La vita del pianeta è in pericolo,
ora l’uomo è cacciato e bandito dai cinghiali. Loro e i pappagalli si sono
associati e quello che manca a uno ce l’ha quell’altro, si completano a vicenda.
Ambientazione
di partenza: un quartiere di Praga, ex Repubblica Ceca, chiamato Malá Strana,
noto anche come Piccolo Quartiere, è un'area collinare con vista panoramica sul
fiume Moldava e il centro storico. Hotel, ristoranti informali e pub
tradizionali si affacciano sulle strette vie e i visitatori scrivono messaggi
per il Beatle scomparso sul Muro di Lennon. L'area di Kampa lungo il fiume
offre ristoranti raffinati ed esposizioni di foto e lettere presso il Museo
Franz Kafka. Nel parco di Wallenstein circolano liberamente pavoni. Mi piace usare
questi termini ormai praticamente banditi, tanto i traduttori sono dalla nostra
parte, prima o poi una rivolta la facciamo, magari anche due.
Questo
prima delle sette guerre, naturalmente, il mondo è ora un ammasso di macerie,
ma la natura quella sa riciclare sé stessa, anche Roma è un monumento vivente
ai rovi, che sono tanto cari ai cinghiali e ricoprono tutto e tutti. L’altare della patria è un pinnacolo di
scalinate bianche molto ben nascoste dal verde. A chi piace piace,
personalmente lo preferisco a quello di prima.
Se
e quando si estinguono le zanzare, come è successo in questi ultimi sei mesi,
dicono che siamo finalmente alla frutta, ma forse esagerano, siamo ancora al
formaggio e per questo c’è una certa puzza di gorgonzola o di camambert. Gli esseri
umani stessi sono pochi e hanno pochi contatti tra di loro. La nostra
situazione è di quel determinato tipo che ogni aggettivo a riguardo sarebbe
incompleto eppure superfluo.
La
mountain bike moderna nasce alla fine degli anni settanta in California, dopo un lungo periodo in cui
venivano usate biciclette adattate, dette "clunker" (catorcio),
per far gare in discesa su strade forestali. Si ritiene che la prima bicicletta
appositamente costruita per l'uso fuoristrada sia quella di Joe Breeze, nel
1978. Successivamente Gary Fisher,
Charlie Kelly e Tom
Ritchey si associarono nella Mountain Bikes. Non voglio fare
sfoggio di cultura, che non ne ho proprio nessuna, e poi gli americani mi
garbano poco. Nei primi anni ottanta vennero comunque vendute le prime mountain
bike prodotte su larga scala, che a quel tempo erano poco più che biciclette da
corsa irrobustite, con manubrio dritto e gomme più larghe.
Non
è per essere polemico, ma la tendenza ruffiana degli italiani moderni era quella
di sostituire le nostre preesistenti parole con quelle inglesi, io che ero un
bastian-contrario di vecchia scuola scelsi di fare l’opposto. In Tuscolandia,
una robusta ma leggera bicicletta da montagna era il massimo potenziale di
veicolo che ti permettesse di ammirare e assaporare la bellezza che c’era in
giro, e per provarlo basta percorrere la stessa strada, una qualunque, prima in
jeep poi in bicicletta, la differenza salta agli occhi e subito dopo al cuore.
A piedi poi è anche meglio, ma si possono alternare tutt’e due, l’idea è che ci
si possa fermare contemplativi ovunque, senza avere un cinghiale o cinque che
ti sgruntano dietro.
Già dalla primavera del 2010 avevo
comprato una di queste biciclette, con il tempo poi ne ho possedute altre,
vedendo la differenza e l’importanza di essere attrezzati bene, su e giù per i
pendii, robusti ma anche leggeri. Alcune le ho fabbricate da me, con pezzi di
ricambio presi da altre bici, ingranaggi di altri mezzi meccanici, tritacarne e
ulteriori ammennicoli.
Avevano inventato anche le mountain
bike elettriche a motore, subito prima della catastrofe. Pare un ricordo
lontano ormai. Ma io ce ne ho tre, ben nascoste dai pruni e dalle macerie.
Si passa continuamente,
sistematicamente, dalla tragedia alla commedia e non ce ne accorgiamo, troppo
impegnati con altre cose, alcune anche importanti, tra cui la sopravvivenza. La
vita ci sorprende sempre, basta farci attenzione. Dalla stessa televisione,
cosa spesso pensata per scopi diversi all’inizio, forse anche educativi e
divulgativi, ma poi tutt’altro che artistici, eccoci una nuova ispirazione.
Oggi non esiste più e per incredibile che possa sembrare, rimpiangiamo anche
quei programmi idioti della domenica pomeriggio con Mara Venier.
Anche i fumetti erano bellissimi, per
via della fantasia e della creatività che possono esprimere in maniera
sintetica, certo non tutti possono disegnare e comporre testi, ci vuole una
certa dose di talento che però potremmo anche avere nascosto dentro di noi. Non
si può fare tutto, ma avendo tempo e voglia, soprattutto entusiasmo, ci si può
scoprire artisti. Il tempo è quello che manca un po’ a ognuno di noi, eppure a
volte mi pare che ce ne sia anche troppo, credo che la maggior parte non sappia
farlo fruttare al meglio e per quello ci vuole di nuovo dell’entusiasmo. I
fumetti comunque ora sono proibiti, i cinghiali sono un po’ sospettosi per le
cose che non riescono a fare con i loro zoccoletti.
Insomma provate a immaginare che
questo sia un fumetto di quelli apocalittici, anche in bianco e nero,
ambientato nel futuro a Praga, che oggi si chiama Brogo, che poi è già passato
e approssimativamente siamo nel 2030, forse qualche anno meno, non ci sono più
elettricità o mezzi meccanici se non salvatisi dalla catastrofe delle sette
guerre, al massimo si va in bici o carretti tirati da altri uomini o animali.
Io vado in giro con queste bici da montagna elettriche, l’unico modo di
produrre energia è con i pannelli solari, che sono proibitissimi e sono
diventato d’inerzia un terrorista, senza scampo e senza gloria, forse una dose
residua di orgoglio fuorimoda.
In Toscana, o Tuscolandia, da noi, si
chiamavano cignali, insomma quelli che da un po’ hanno preso il potere, dopo le
guerre in cui gli uomini, i soliti idioti si sono distrutti a vicenda, ma lasciamo
perdere, noi in famiglia abbiamo una responsabilità indiretta, per via di mia
madre Dalia, ci sentiamo colpevoli e orgogliosi, innocenti e fieri, guerrieri
ancora da sconfiggere.
I cignali in fondo badano al sodo e
non s’infarciscono certo il cervello con cose che non hanno speranza di poter
gestire.
Mentre cerco di far perdere le mie
tracce usando odori di altri animali, per esempio mi sono messo da solo in
missione qua dalle mie parti, ci sono voluti dei giorni per arrivarci, ma sono
contento perché sono tornato a casa, si fa per dire.
I pappagalli però sono tosti. Gli
altri animali anche hanno preso la palla al balzo, per vendicarsi di tutto
quello che hanno subito prima ci vorranno dei secoli, ma gli uomini sono pochi
e deboli, si nascondono per evitare guai peggiori, ma forse si vergognano anche
un po’.
La filosofia del cinghiale è
ammirevole, per il maschio si riassume nel verbo mangiare, in più per la
femmina si aggiunge solo la protezione dei piccoletti a righe.
I pappagalli sono intelligenti, si
riconoscono in uno specchio e possono imitare qualsiasi tipo di suono,
purtroppo si sono associati con i cinghiali e dominano il mondo. In mare i
cetacei anche loro si sono messi contro l’uomo, ora che sono pochi e senza
tecnologia, e non massacrano più le balene. Le scimmie e i cavalli sono un
esercito a lato dei cinghiali e dei pappagalli. Le scimmie, specialmente gli
scimpanzè, vanno a cavallo e sono pieni di rabbia verso di noi. E in più direi
che hanno anche ragione, finalmente hanno l’occasione di restituire il
trattamento che hanno avuto da noi, nei secoli dei secoli.
Intanto sono arrivato al Bar Doni,
sotto questo ardito pinnacolo di rovi c’è il mitico bar dove ha lavorato mio
nonno, poi è stato comprato da mio padre e ci sono nato io, riassumendo al
volo. Il protocollo essenziale di sopravvivenza m’impone pochi romanticismi,
negli spazi chiusi i cinghiali sono molto più pericolosi, ma entrerò a fare una
ispezione rapida.
I raggi di sole tra le nuvole
illuminano a ondate e sembra di essere sul fondo del mare, si è salvato in
quest’angoletto una foto incorniciata del nonno che serve una marea di
bicchierotti di vino. Poi sento uno scivolio prolungato e sgocciolato di corpi
duri, tipo quando l’onda del mare in una spiaggetta ligure tornava indietro e i
sassi sbattevano l’uno contro l’altro scendendo accompagnando il riflusso.
Invece sono zoccoli, tanti di quelli loro, sento dire un intelleggibile frase
in slavo, un pappagallo sbatte le ali. Fuori altri zoccoli più pesanti, quelli di
cavallo.
Credo di aver quell’espressione tra
la rassegnazione e il terrore di quella foca del documentario visto tanti anni
fa alla TV, che rifugiatasi su un blocco di ghiaccio galleggiante, sperando di
aver fatto perdere le sue tracce, sente che l’orca da dietro gli ha già azzannato
la coda e la sta tirando giù.
Non
si può dire che Antonello si rassegni serenamente, ma gli strappa un sorriso e
una giustificazione il menù fisso ancora dipinto sul muro, loro ancora non
sanno leggere, ma trai primi ci sono pappardelle alla lepre e al cinghiale.
Poi
un lampo e un tuono, due altri lampi e i relativi tuoni, una pausa e poi un
ultima coppia di manifestazioni spazio tempo accoppiate nella semioscurità. Poi
silenzio e fumo. I suini pelosi sono spariti, solo quattro sono rimasti come montagnette
scure a terra. Arriva un uomo, ha un fucile in mano, due cani che annusano in
giro, ad Antonello gli sembra di riconoscerlo, poi sviene.
Antonello scriveva da sempre e io
invece avevo cominciato dopo, avevamo in testa un sacco di cose non scritte,
confessioni da farci. Una volta rimessosi dalle ferite e iniziato ad aiutarmi
nel lavoro ordinario di manutenzione del bestiame e degli orti, abbiamo
cominciato a rabberciare questo che doveva essere proprio l’ultimo manoscritto.
Del mio penultimo ho dovuto cambiare tante cose, ma lui mi ha aiutato. L’ho
trovato bene, da quando lo avevo visto in Brasile sembra ringiovanito eppure
sono andati degli anni in mezzo. E delle guerre brutte non indifferenti.
Ho saputo che mia madre era una
terrorista, quando gli uomini erano tanti e i cinghiali erano carne da macello,
ma lei non ha mai saputo del mio secondo lavoro e nemmeno Antonello. Lui però
era uno che aveva avuto un contatto diretto con le notizie, per questo nel
cellulare aveva un archivio che descriveva la vita di Dalia, o perlomeno quello
che aveva fatto, insieme a tanti altri illustri oppressi, per causare la
scintilla della prima delle sette guerre. L’internet ormai era un ricordo
lontano, lui queste notizie le aveva prese in quell’epoca in cui i terroristi
si erano legalizzati e il mondo si schierava da una parte o dall’altra. Il suo
cellulare funzionava ancora bene, lo caricava anche lui con i pannelli solari.
Dalia, dal
suo diario spezzettato e senza date (magari il mondo cominciava ad allenarsi a
non usare più espressioni di tempo)
La conoscenza di sé stessi passa
attraverso un processo che è come una discesa agli inferi, che quindi fa male.
Per riconoscere come sei, devi riconoscere che non sei quel personaggio ideale
che pensavi di essere quotidianamente, quel carattere senza spigoli che uno
mostrava agli altri. Come sei veramente, lo scopri a poco a poco. Ma il viaggio
attraverso la conoscenza di sé passa attraverso l'incontro con l'ombra. E chi
non incontra l'oscurità dentro di sé è ancora a metà del viaggio interiore, non
ha viaggiato sul serio, è rimasto molto superficialmente fuori dal marcio.
La fiducia reciproca è il cemento che
lega i cittadini a formare una società dove il bene comune è altrettanto
importante di quello individuale. La criminalità invece è un attacco diretto ai
fondamenti della società, soprattutto perché la menzogna è parte integrante di
qualsiasi crimine, e le menzogne intaccano più di qualsiasi altra cosa la
fiducia reciproca che gli uomini hanno bisogno di provare per poter vivere
insieme. Ho abbandonato la mia casa e la mia famiglia due volte, ma la seconda
è stato per passare alla lotta armata, mio figlio Pietro era già grande e
sapeva difendersi da solo.
La radio intanto dice:
Fidarsi è male, non fidarsi è peggio
Comunicato Ecuador-Venezuela delle 15 e 30
I NO SUV sono un movimento spontaneo, come le Acciughe
dell’Italia, mettiamoci anche pseudo, perché come quelle c’è dietro qualcuno
che li paga, ma l’intento dovrebbe essere meno strumentale, perché chi tira
fuori i soldi fa parte attiva del movimento, rischia in prima persona, speriamo
che questo basti. Solo simbolicamente hanno centrato il fuoco del problema del
loro mondo ideale su queste automobili enormi e alte, dove dentro c’è sempre
una persona sola, inquinano l’aria e stimolano la fuoriscita delle altrui
bestemmie. In Italia le Acciughe invece sono andate a trovare la famiglia
Maletton, si sono fatte fotografare insieme, mentre i NO SUV progettano di
massacrarne qualcuno anche di questa famiglia di ricchi irresponsabili che
avevano (ahimè) la responsabilità di fare la fantomatica manutenzione delle
autostrade, la mancanza della quale ha provocato il crollo del ponte Morandi a
Genova, mentre loro s’intascavano tranquillamente i pedaggi degli automobilisti
ignari.
Antonello
Sono stato separato da mia madre da
piccolo e non l’ho più rivista, ma ho avuto sorprendenti notizie di lei da un
po’ di tempo. Se c'era una cosa che Dalia proprio non sopportava erano le
campagne mediatiche e la ormai perduta mancanza di senso delle proporzioni dei
giornalisti, non tutti ma forse solo il 97%. Ormai la drammatizzazione della
fottuta realtà sembrava diventata un misto di pandemie: assolutamente tutto e
tutti dovevano essere oggetto di sospetti, tutto e tutti dovevano essere dipinti
e ridipinti peggio di quel che erano, che già non era facile immaginarselo,
l'importante era condannare, con tutti che ripetevano la frase che non bisogna giudicare e poi facevano il
contrario, ben più che lasciare il beneficio del dubbio, l’innocenza insomma era
noiosa e non faceva notizia. E il colmo era che se qualcuno osava criticare i
media, l'intero branco sacro e intoccabile si schierava in difesa del proprio
irrinunciabile ruolo di cane da guardia della democrazia e della giustizia,
mandati da Dio o da chi per Lui. Ma chi lucrava sulle sofferenze e le paure
della gente, se non appunto la fottutissima stampa e i fucking medias?
Le contraddizioni della nostra
società, forse meglio dire della loro, sono questa confusione che non si sa se
è una congiura o una totale incompetenza, forse un misto delle due.
Ultimamente ho sentito dire che i più
non credono alla sua storia, quella di mia madre Dalia, eroina o maledetta che
non avrebbe avuto il tempo materiale per fare e disfare tutto quello che vi sto
raccontando ora, ma a questi signori dirò, magari in una seconda edizione del
libro, che la sua storia scritta qui è solo un resoconto stringato dei fatti
essenziali.
Ho
perso la cognizione del tempo, ma va troppo bene che sono ancora vivo, chissà
quanti saremo rimasti, senza speranze di resistere però, per tutti. A
qualcuno bisogna pur ispirarsi, ora io vedo in Demetrio Kong il mio modello.
La sua opera più che scritta è
tramandata a voce. Dicono che indirettamente abbia iniziato la fine dell’uomo,
il crepuscolo di un dominio di secoli. Forse di millenni, ma le sette guerre
erano già da prima nell’anima di tutti, bastava una scintilla.
Dalia
In Brasile ci sono tornata per parentela, insomma ci
sono anche nata, ma era nell’estremo sud, a Pelotas. Poi per passaggi rapidi
quanto fisiologici, sono salita verso nord, verso Rio De Janeiro e sono entrata
nel gruppo asociale anche, quasi senza accorgermene, era una scelta naturale se
non obbligata, per come sono io. In più con un bambino che cresceva passando il
tempo tra gente poco raccomandabile, tra cui il suo patrigno, colpa mia. Dovevo
fare qualcosa però, non solo per noi due, ma per il mondo, quello che è
successo dopo non lo potevo calcolare, né io nè nessun altro.
Edmilson non
era affatto un ciarlatano come dicono e predicava cose nelle quali credeva per
esperienza diretta, non per averle lette da qualche parte. Un dialogo interiore
è necessario, per chiedersi se quello che facciamo è giusto, se è quello che
vogliamo, se non nuoce a nessuno, se ci può portare dei risultati utili e
magari anche equi.
Il luogo dove
tutto è partito è stata la favela, perché i bisogni degli esseri umani,
fisiologicamente risultano acuiti dove si vive male, dove si rischia la vita
ogni giorno, dove l’esistenza proprio per questo diventa un bene più concreto e
tangibile.
Nella favela
si pensa meno agli altri problemi dell’uomo moderno, come per esempio al senso
della nostra permanenza in questa valle di lacrime, qui la sopravvivenza
diventa l’unico scopo, l’unico pensiero. In un certo senso, quindi, si è più
umani e ci si allontana dalla mancanza di ideali della gente che va dietro al
consumismo selvaggio, alla globalizzazione, ma non per scelta propria,
piuttosto seguendo la maggioranza, come le pecore.
Dall’altro
lato queste cose che si vedono continuamente in giro, specie alla televisione,
ma alle quali non si accede facilmente, sono un generatore continuo di ansia di
ricchezza, per cui le persone che riescono a uscire da quello stato di miseria,
non saranno mai capaci di pensare a nient’altro, nella loro vita.
Quest’immagine
di miseria sempre davanti agli occhi genera un tipo di società che idolatra il
denaro e porta la gente di classe media e ricca a odiare questo - per loro
vergognoso - aspetto del Brasile, che per esempio non volevano mostrare nei
film e meno ancora nelle novelas, almeno fino a poco tempo fa, ma che
ultimamente invece ne hanno scoperto il fascino feroce e sensazionalista, da
vendere specialmente fuori dal Brasile e anche questo può essere un buon
business.
Edmilson
venne intimato di lasciare la favela, ma non avendo ubbidito alla fine venne
giustiziato dai trafficanti che controllavano la favela Collina dell’Avvoltoio
(Morro do Urubu) perché era diventato un pericolo per loro, già che lui
insegnava alle persone a vivere meglio, la gente lo seguiva come un’autorità.
Visto che Edmilson era diventato un personaggio famoso, la fazione Amici degli
Amici (Amigos dos Amigos) ha dovuto mettersi d’accordo con le altre due fazioni
di Rio de Janeiro, cioè Comando Rosso (Comando Vermelho) e Terzo Comando
(Terceiro Comando).
Avevo capito
che per fare veramente bene alla gente dovevo almeno cercare di eliminare i
prepotenti che purtroppo non avevano nessuna voglia d’imparare a sviluppare un
dialogo interno, ma preferivano piuttosto fare a pezzi gli avversari, togliere
il loro potere individuale per poco che fosse, ma in quel modo accumulare il
proprio, mattoncino su mattoncino costruivano dei grattacieli d’ingiustizia e
di sangue rappreso, ma anche di soldi e quindi di potere, che se non sono
esattamente la stessa cosa, spesso coincidono.
La mia
seconda carriera iniziava segretamente, tutto quello che mi aveva insegnato
Edmilson mi serviva, soprattutto a capire chi avevo di fronte, ma questo era il
momento in cui dovevo imparare a usare le armi, comprare informazioni
direzionate e il denaro ora ce l’avevo. Un addestramento da killer anche era un
tipo di prodotto non proprio facile a trovarsi in giro e soprattutto da parte
di chi - magari - non lo sarebbe andato subito a spifferare in giro. Intanto
avevo conosciuto tanta gente nuova che aveva bisogno del mio aiuto, ma che
poteva anche darmene, magari fare uno scambio, bastava trovare la persona
giusta, per fortuna che nel frattempo avevo anche iniziato a riconoscere di chi
mi potevo fidare e di chi no.
Iniziai a
guardarmi intorno in quella ben determinata prospettiva e dopo non molto capii
che Luiz, con il quale aveva più volte conversato sull’argomento, era la
persona che cercavo.
La guardia
specializzata finse di credere che era tutto per sicurezza personale, ma poi mi
chiese se poteva collaborare più attivamente al progetto. Io caddi dalle nuvole
ma pur negando iniziai a pensarci, intanto Luiz mi addestrava e parlavamo
spesso di vari argomenti, passando tempo insieme e condividendo alcune idee
diventammo quasi amici. Uno strano tipo di amicizia.
In seguito mi
sono stupito che Luiz Amaral Valdeno facesse parte di quell’organizzazione che
aveva le mie stesse idee e quelle di Edmilson, dentro c’era anche IV, Indio
Velho, amico e consigliere di Edmilson. IV che aveva cambiato stile di
vita, per noia forse, o per mancanza di donne, magari perché era sorta una
nuova favela sulla sua collina, ma anche perché voleva farsi una specie di
giustizia che anche secondo lui al mondo non esisteva ancora.
Oltre a Luiz
c’era Iraq, di cui ho già parlato, c’era Nadine, ex moglie di Edmilson e poi
Kong, un sudafricano fuori di testa, ma esplosivo. Questi ultimi due erano
quelli che portavano i soldi, o almeno la maggior parte, che poi non erano
direttamente loro, piuttosto dei loro ricchi genitori, ma ne avevano in
quantità e qualità. Gli altri finanziamenti li fornivamo tutti, nel limite
delle nostre possibilità. Una cinquantina sparsi per il mondo i collaboratori.
In sintesi
noi eravamo persone che volevano aiutare gli altri, insieme a noi stessi,
abbiamo provato a fare del nostro meglio, almeno per sentirci meno stupidi e
manipolati, ma abbiamo perso la capacità di credere che potesse bastare, che
non si potesse e non si dovesse fare qualcosa di più.
La mia prima
pistola fu una Glock, perché non aveva quasi per niente rinculo ed era facile
da usare.
Il
podcramp è un programma televisivo che imiterebbe un programma radiofonico, non
ci riesce, ma ci prova, stanno pensando di fare anche il contrario, ma non
sanno ancora come. Potrebbero anche riuscirci. Un programma di radio che imiti
quello televisivo a pensarci lo hanno già fatto. Imitando tutto quello che si
vede in giro si fanno meno sforzi, ma non appare che raramente qualcosa di
nuovo, anche perché rivoluzionare tutto quello che si è faticosamente costruito
non piace a nessuno, anche se fa schifo.
Ogni tanto
entro su NOTIZIE RIGOROSAMENTE FALSE e mi ascolto qualcosa, i comunicati di
solito vanno con sottofondo di musica strumentale di Harold Budd e c’è una voce
che legge le notizie. A volte sembrano anche vere.
“Chi ha rotto le scatole ai cinesi?”
Comunicato Toscana Nord
Lo scomparso Sulk, riapparso
in Brasile, forse eclissatosi per misure precauzionali, si dice sia riuscito a
portare in loco il suo rivoluzionario piano e la pelle, tutti e due interi e
funzionanti. Nel frattempo l’offensiva ai veri malfattori, gente che si diverte
a spostare i capitali e a provocare le crisi finanziarie mondiali, secondo i NO
SUV, si è intensificata. Naturalmente le notizie pubbliche, spesso false,
dicono il contrario. Si sta arrivando ad associare le due principali reti
asociali? Forse, visto che dalle due parti ci sono i moderni cavalieri templari
che remano in questa direzione. L’import-export di persone intanto continua
guidata da Sulk, del quale alcuni dicono che sotto questo nome si nasconda il
fantomatico Kong di cui si parla come primo socio fondatore dei NO SUV.
Iraq
Da solo non
avrei potuto far niente, se non altro perché non ho soldi e per fare quello che
volevo fare ci vogliono i soldi, oltre che coraggio e determinazione.
Il sistema
t’incatena al denaro e anche quando ti ribelli al sistema stesso, non per caso,
quello ancora ti controlla, in qualche maniera, attraverso quei meccanismi di
cui l’uomo è schiavo se non da sempre o quasi, è incredibile come è difficile
fare qualcosa di differente.
Quando è
morta mia madre, per un’infezione all’ospedale S.Marta, mi sono trovato pronto
all’azione e Binho mi ha portato qua da loro.
Tra di noi
c’è anche IV, Indio Velho, un vecchio indio di quasi ottant’anni, una specie di
filosofo tranquillo e incazzato allo stesso tempo, che ha vissuto come un
eremita fino a non molto tempo fa. Direi che nella vita si cambia e parecchio,
almeno all’esterno, nelle nostre manifestazioni, voglio dire, anche se dentro
di noi siamo sempre gli stessi.
Una volta non
capivo che cosa pretendevano fare i terroristi, per me erano solo dei matti da
manicomio, anche se dal fuori forse è quello che tanti pensano di noi, ma per
fortuna non tutti. Insomma poi ho capito che il mondo ti porta a certe scelte
drastiche, non sono tutte inevitabili, ma solo possibili e logiche, credo che
sia questione di temperamento.
Avete fatto
caso che i terroristi ammazzano sempre innocenti che non hanno niente a che
fare col problema che si vuole combattere? Luiz mi ha fatto notare che tante
volte applicano il terrore per arrivare esattamente al contrario di quello che
dicono. Spesso vogliono ottenere sdegno e reazioni del consenso pubblico,
spostare il suffragio universale nella direzione desiderata. I terroristi veri
dovrebbero agire diversamente: perché non colpire i potenti, invece, chi
veramente ha le mani in pasta?
È un successo
che esista già una rete asociale in concorrenza con noi, il terrorismo sta
subendo una fottuta evoluzione dialettica, finalmente si è capito chi e cosa
bisogna colpire, se vogliamo dei risultati utili a tutti. Il gruppo degli Amici
dei Nemici, nato nell'estremo oriente e sviluppatosi in Australia, Cina,
Giappone e Filippine emula le nostre epiche gesta, con efficacia esemplare e
relativa ottima organizzazione. Non è escluso nemmeno che un giorno ci si possa
unire, ma forse è meglio, almeno per ora, agire separatamente e in concorrenza,
per raggiungere più qualità e quantità negli interventi.
Luiz
(artigliere capo dei NO SUV)
Niente più
del silenzio spaventa gli esseri umani, perché da quello si possono immaginare
infiniti pericoli in agguato e la vigliaccheria spesso per noi non è altro che
l’incapacità di arrestare la corsa dell’immaginazione.
Passiamo la
vita intera a cercare di capire quello che ci circonda, leggendo,
documentandoci sulle cose del mondo, fino al punto in cui ci rendiamo conto che
abbiamo finalmente un’idea approssimativa e generale sufficiente. La gioventù
ci ha già abbandonati da tempo e quel temperamento esplosivo di una volta è
diventato assai più riflessivo, raggiunta e passata la cosiddetta mezza età e
quella necessaria distanza che ci permette di vedere le cose con una
invidiabile visione d’assieme, è vero che ora il tempo passa troppo
rapidamente, è una caratteristica della vecchiaia. Ma ora non abbiamo più dubbi
a rispetto di come funziona il mondo.
Chi difende
gli altri impara - anche senza volerlo - il miglior sistema per farli fuori.
Credo che la mia esperienza professionale sia stata utilissima al gruppo, ma ho
dovuto studiare cose alle quali non avevo nemmeno mai pensato. Se ci si
addentra in un campo qualsiasi si vede che la complicazione aumenta, ma i
risultati sono direttamente proporzionali all’entusiasmo, (che agisce poi sulla
conseguente competenza,) oltre che alla freddezza e alla determinazione, nel
nostro caso, nel metterli finalmente in pratica.
Da qualche
anno mi sono reso conto che si parla di terrorismo a sproposito, nel mondo,
spesso sono gli stati stessi, spinti da grossi privilegiati alla ricerca di
ulteriori vantaggi, che intraprendono il vero terrorismo, quello che non si
vede ma che si sente sulla pelle di milioni di persone, quelli che hanno votato
per certi politici che fanno esattamente il contrario di quello che dicono. In
sostanza tutti vogliono i privilegi giacché ai diritti non ci crede più
nessuno. Però questo significa prendersi, con l’ipocrisia e la prepotenza,
quello che è degli altri.
Il
poliziesco è un genere che acchiappa, perché in fondo la nostra vita è piena di
situazioni in cui ci piacerebbe sapere chi è stato il colpevole, chi sarebbe
stato il fottuto responsabile?
Il podcramp avrebbe già
rotto abbondantemente, anche se è da poco che esiste, meglio la radio, per
immaginarsi meglio le notizie, senza vedere questi che fanno finta di non fare
finta. E poi queste notizie qui sono esplosive, una volta tanto, o dopo tanto
tempo, dicono tutto quello che c’è da dire.
A
proposito cosa ci sarebbe da dire?
Dai diari di Dalia
“Se queste
mie parole diventeranno pubbliche, un giorno, significherà che qualcosa è
andato storto, che ci siamo sfasciati contro il muro dell’indifferenza, il che
non è troppo difficile a immaginarsi. Oppure che siamo diventati eroi
internazionali, piuttosto, questa è una guerriglia a tutto campo e ogni cosa
può accadere, noi non siamo certo qui per la gloria.
Il Brasile è
il luogo ideale per nascondersi, da sempre, lo abbiamo scelto come sede. Il
termine terrorista è sempre stato usato a sproposito, ma noi siamo dei veri
terroristi, alla fine e/o finalmente. La favela è il luogo dove l’ingiustizia
sociale è più evidente, non ci ho mai abitato, ma il nostro movimento si può
dire che sia nato in una favela brasiliana, perché è proprio lì che la gente
può comprendere al volo l’ipocrisia dell’epoca moderna, della civiltà
occidentale, di un mondo dove le cose brutte si nascondono e quelle
apparentemente belle si sbandierano.
Spesso è
proprio la rabbia che ci viene fuori prepotente, ma ci hanno insegnato che
bisogna contenersi, perdere il controllo non serve a niente e su questo siamo
d’accordo.
Bisogna
sfogarsi però, sennò s’impazzisce, quindi ho capito un’altra cosa, che la
rabbia si può controllare e anche sfogare, basta non perdere la visione
d’assieme, un disegno generale con una prospettiva razionale, un obbiettivo
anche pazzo da raggiungere. Non so perché ma sento il bisogno di giustificarmi,
eppure so che chi ci stima non ne ha bisogno, che a chi ci odia le mie
spiegazioni non serviranno certo a cambiare idea. Forse ho solo bisogno di
convincere me stessa, chi lo sa?
Ho conosciuto
Kong all’aeroporto di Buenos Aires, da tassista incontro quasi solo e sempre
gente che non rivedrò mai più, ma con lui ci siamo trovati subito bene, proprio
sulle idee spicce e fondamentali, quelle che sono alla base per una ribellione
ben calcolata, studiata nei particolari.
La nostra
rabbia contro il mondo, la società, la politica, le banche, le multinazionali,
il WTO e via discorrendo, quella rabbia fredda e controllata ha deciso per noi,
in fondo e i soldi di Kong ce lo hanno permesso, o meglio, quelli di suo padre,
oltre a quelli dei miei, che non sono pochi, tutti collaboriamo nel limite dei
mezzi che abbiamo a disposizione.
Purtroppo
nella storia del mondo di grandi uomini ce ne sono sempre stati pochi,
non sto parlando di ciccioni, che quelli sono numerosi. Un grande uomo era
il mio amante, piuttosto magro, un altro è stato Ghandi, secco come un chiodo
ma consistente.
Un’ironia che
il primo pratico, ma anche simbolico, atto del nostro sodalizio è stata
l’esecuzione dei capi dei tre comandi dei trafficanti di Rio de Janeiro, che
avevano ammazzato Edmilson, mentre ci preparavamo ancora a entrare in azione.
Il bandito è
un traditore naturale, ogni sottocapo vuole diventare capo e così via, è stato
relativamente facile e a buon mercato. Edmilson ci mancherà e non solo a noi,
il mondo ha bisogno di gente come lui.
Dopo ecco il
deputato brasiliano Sandro Vaia, suggerito e poi documentato da Iraq e Binho,
scappato negli USA dopo che uno dei suoi grattacieli, costruiti con sabbia di
mare e materiale scadente era caduto e la gente superstite, oltre alla vita dei
familiari, aveva perso anche la sua casa senza speranza di potersela vedere
risarcita.
Non era stato
difficile assoldare un professionista e metterlo sulle tracce dello schifoso.
Naturalmente poi iniziammo anche a fare la propaganda sui giornali e su
internet, chiamammo il nostro gruppo la Fine della Pazienza. Noi naturalmente
miravamo molto più in alto, perché Vaia era un pesce piccolo, era stato cassato
dal parlamento e se ne era dovuto andare dal Brasile, era solo un simbolo del
passato, anche se piuttosto recente.
Niente di
meglio che una pandemia per colpire il sistema nei suoi fulcri più solidi e
apparentemente sicuri, per tanti fessi. Il mondo è assai distratto dal rapporto
di perdite giornaliere del Corona Virus, alla fine se c’è un defunto riccone
vecchio e diabolico in mezzo, tra tanti vecchietti poveri e tranquilli, chi se
ne frega? Il prossimo passo era qualcuno di molto più importante, molto più
attuale, ma già passato oltre il suo periodo d’oro di danni insistiti al suo
paese e di ricchezza disonesta, l’ex presidente del consiglio italiano Alipio
Bottaini. Figurarsi che dopo essere stato condannato per corruzione,
concussione, abusi di potere, vari scandali sessuali e non, dopo aver tenuto
sotto scacco l’Italia per quasi venti anni, dopo essere stato mandato via dal
parlamento, continuava sottobanco a dirigere l’Italia, aveva ancora diritto al
vitalizio e alla scorta pagata dai contribuenti, che invece lo avrebbero
volentieri fatto a pezzettini. Tutto grazie all’appoggio di quell’altra parte
del paese, che lucrava con la disfatta di quella che chiamavano ancora patria.
Intendiamoci:
la nostra idea era piuttosto internazionale, ci tenevamo a chiarirlo nei nostri
comunicati, volevamo e vogliamo colpire duro ovunque ci fosse del marcio a
grandi livelli e c’era l’imbarazzo della scelta, bastava guardarsi intorno.
Naturalmente
uno dei nostri punti forti è avere un basista o addirittura gruppi che abbiano
interesse contrari alla nostra futura vittima, non necessariamente per amore
della libertà, ma a volte solo per prendere il suo posto. Per questo non
dobbiamo mai rivelarci o aprire il nostro gioco, con nessuno.
La corruzione
era il modus operandi di Alipio, scappato in Francia all’inizio dell’epidemia e
noi riuscimmo a farlo spiaccicare al suolo a Biarritz dopo una caduta da venti
piani, con i suoi stessi metodi, cioè grazie a uno dei suoi uomini della
sicurezza, che avremmo pagato bene, ma riscosse solo la metà, cioè l’acconto,
perché fu massacrato dai suoi colleghi, idioti prezzolati.
Industriale
di armi, il padre di Kong sarebbe stato un uomo da colpire come tanti altri, ma
lui lo voleva fare in maniera intelligente, senza ammazzarlo o rovinarlo, come
certo meritava, piuttosto eliminando, grazie ai suoi soldi, quelli come lui.
Il prossimo
nome era nientemeno che Joachin Whitebread.
"Per più
di un secolo, gli estremisti ideologici ai due lati opposti dello spettro
politico hanno colto al volo incidenti ben pubblicizzati per attaccare la mia
famiglia, per l'influenza eccessiva che sostengono noi maneggiamo sulle
istituzioni politiche ed economiche americane. Alcuni credono che facciamo
parte di una cabala segreta che lavora contro l'interesse anche degli Stati
Uniti, oltre a quelli di tutti gli altri paesi, definendo me e la mia famiglia
come internazionalisti e di cospirare con altri nel mondo per
costruire una struttura politica ed economica globale più integrata. Se questa
è l'accusa, mi dichiaro colpevole, e sono orgoglioso di esserlo ".
Ecco cosa ha
avuto la faccia tosta di dire in un’intervista recente. La moneta unica, magari
i microchip in un secondo momento, sono gli obbiettivi, in verità e tutto
questo orchestrato a forza di crisi globali, al costo di tante vite distrutte
di persone economicamente insignificanti.
Whitebread si
era ritagliato su misura e a pieno diritto il suo posto nell’olimpo degli
idioti di famiglia ricca e rapace particolarmente arrogante, non solo per
quelli che lo conoscevano personalmente o per averci avuto disgraziatamente a
che fare.
Tutti sanno
che lo squalo ha cinque marce in avanti, ma sta quasi sempre in quinta. Non ha
la marcia indietro, forse per un difetto di fabbricazione. Joachin non conosce
la possibilità di tornare indietro sulle sue pinne, se glielo dicessero non ci
crederebbe nemmeno che c’è qualcuno che lo fa. Per lui essere odiato è qualcosa
che lo fa sentire importante, insomma che la sua vita sia servita a qualcosa,
per rendersi immortale, che diamine, un po’ come essere molto amato per altre
persone.
Una volta dei
falsi terroristi italiani dicevano colpirne uno per educarne cento,
qui la dimensione è molto maggiore, la ripercussione sarebbe stata una Tsunami,
se ci fossimo riusciti. Certo, ma non era facile, riuscire a raggiungere uno
che da sempre è stato oggetto di odio, aveva una notevole esperienza nel
difendersi, mentre attaccava il mondo con delle altre armi più ipocrite e
nascoste, gestendo il consenso insieme ad altri figli di puttana del genere.
Dopo Bottaini
e alcune altre teste parziali e fottute dall’avidità, la stampa di tutto il
mondo si era accanita contro di noi, lo stesso Milo Mörbach, già nella nostra
lista, acerrimo nemico di Alipio, ma molto più ricco e potente, proprietario di
testate giornalistiche e di reti televisive in lingua inglese tra le più
importanti e numerose del mondo.
Kong dice
spesso:
“Ora tutti i
giovinotti più importanti stanno pensando che potrebbe toccare a loro, chi lo
sa, magari la prossima volta, i nostri comunicati sono vaghi ma precisi, per
chi ci vuole intendere, e noi andiamo in crescendo, loro stanno perdendo punti,
per la prima volta nella storia.”
Whitebread
bisognava colpirlo nel suo relax quando non ci pensava neanche, infiltrare un
uomo trai suoi era possibile, ma ci voleva tempo, pensammo allora al vecchio e
caro fucile col cannocchiale, ma la mongolfiera non andava bene, la sua villa
era circondata da un parco, c’erano troppi alberi, la vegetazione era fitta. Il
banchiere aveva una specie di castello finto antico, nel Vermont, faceva spesso
passeggiate nel parco, magari parlando col cellulare tutto il tempo.
A Kong allora
venne l’idea dell’esplosivo dentro il cellulare, ce ne entrava poco, se usava
il vivavoce non andava bene, doveva scoppiare mentre lo teneva accostato
all’orecchio, per farlo senza uccidere altre persone vicine era necessario
vederlo e il parco era l’ideale, anche se tra un ramo e l’altro. Riuscimmo ad
arrivarci attraverso la cameriera, ce lo fece avere di notte, lui lo lasciava
sempre nel suo studio, in un cassetto chiuso a chiave. Col cannocchiale lo
seguimmo a stento finché iniziando una conversazione tra le tante, la testa gli
esplose in modo assai spettacolare, anche se purtroppo non si poté filmare. I
suoi uomini cercarono il punto da dove fosse partita la fucilata ma non lo
trovarono, perché non esisteva, c’era solo un potente telecomando.
“Fidarsi è male, non fidarsi è peggio” Comunicato
Toscana Nord delle 23 e 30
I pettegolezzi qua attorno
abbondano, in compenso le notizie sono frammentate e confuse. Figuriamoci se
poi KK appartenesse ai NO SUV. Secondo gli esperti i nomi anche vengono
cambiati, a volte leggermente, quindi ho trovato Bgù, o perfino GB, addirittura
PCR e altri. Pare che KK fosse uno dei membri fondatori, intervenuto in Brasile
dalla limitrofa Colombia, si capisce che c’è una guerra trai falsi terroristi,
come i NO SUV si considerano e quelli veri, che però la gente comune ancora non
considera tali, come Forfkos, Whitebread e altri grandi malfattori. Secondo
Christa Koch la mandante indiretta degli assassini di OFG è stata addirittura
la moglie, appartenente ai NO FAKE NEWS.
Lo scultore AA, il cui vero
nome è AAB secondo Christa Koch è un pezzo grosso dei NO FAKE NEWS, pare che lo
scultore abbia una villa sontuosa a Stazzema, il comune a cui appartiene Pruno,
anche se ora AAB risulta anche cittadino canadese e residente a Vancouver.
Ci fermammo
per qualche mese, anche perché il nostro uomo che aveva ucciso Vaia aveva
venduto la sua intervista ai giornali e ci venne paura che potessero risalire a
noi.
Meno male che
l’avevamo contattato per internet e tra noi c’erano due hacker colle palle
rotanti, gente che aveva le nostre stesse idee e che ora faceva parte del
nostro staff in pianta stabile.
Ora ci stiamo
preparando per colpire a livello ambientalistico quelli che non accettano di
dare limiti all’inquinamento, l’inesorabile distruzione delle condizioni di
vita sulla terra è un aspetto determinante, ormai allacciato e mischiato con
altre magagne politiche a livello internazionale.
Insomma le
rivoluzioni ci sono anche state al mondo, e pure spesso, anche se meno di
quante avrebbero dovuto essercene, e comunque sono servite come simboli magari
anche notevoli, ma di poca durata, perché chi prendeva il potere poi si
comportava ugualmente se non peggio, un esempio recente è stata la Primavera
Araba. Comunque le rivolte riuscivano a provocare del disturbo, dei costi e
allora i potenti sono corsi ai ripari. Ora c’è una rete di menzogne
impenetrabile che manipola tutto e tutti, in maniera sistematica, il consenso
viene venduto e comprato come una merce qualsiasi, ma sempre più preziosa.
E non
dimentichiamoci, anche se i professionisti lo disdegnano, che è difficile
sfuggire a un buon cecchino armato di un moderno fucile col cannocchiale e
computer integrato; gli americani ne hanno inventati e realizzati di quelli che
calcolano anche l’incidenza del vento. Come cazzo fanno le guardie del corpo a
proteggere questi potentissimi coglioni, se si possono ammazzare anche da
distanze oltre il chilometro?
Una delle
nostre vittime è stata giustiziata da un pallone aerostatico, tutti l’avevano
visto e salutato con la mano, ma nessuno ha pensato che i colpi erano partiti
proprio da lì, ci sono diventati matti e non c’hanno capito una beneamata.
Non è anche
un’ironia che i soldi di Kong presi dai genitori, siano proprio quelli a
castigare gente come loro, che fabbricano armi e le vendono in tutto il mondo?
Alla fine tra
quello forte e quello intelligente chi vince? Per molto tempo ho pensato che
purtroppo vinceva quello più forte, ora penso invece che la spunti quello più
intelligente, perché la sua mente gli ha permesso di capire che non è astuto
come sembra vivere sulle disgrazie degli altri e che doveva trasformarsi e
diventare anche forte. Insomma lo diceva pure Darwin, chi sopravvive sarà colui
che saprà adattarsi meglio alle situazioni.
Magari
uccidere questi galantuomini non serve a niente, perché poi ne arrivano altri,
a volte sono famiglie addirittura con
tradizioni secolari, come nel caso di Whitebread. Forse è una cosa solo
simbolica, ma almeno ci si sfoga un po’, non ci si sente impotenti, non si sta
colle mani in mano.
Chissà che
poi invece facciamo nascere una moda, che una volta tanto possa servire a
qualcosa di concreto e gli schifosi associati capiscano finalmente che non vale
più la pena di rischiare.
Magari a
forza di calci in culo lo capiscono che la prepotenza è anche un metodo
efficace, sì, ma solo finché non trovano qualcuno più prepotente di loro.
Se la natura
ha fatto sviluppare l’umanità in questo senso, la Fine della Pazienza è ancora
solo un virus, spero pericoloso però come quel casuale asteroide che a un certo
punto, per caso o per destino scritto da chissà chi, mise fine al dominio di
160 milioni di anni dei dinosauri sulla terra. Intanto azioni e reazioni si
sono succedute, non c’è stato tempo di riflettere che sulle ceneri, sulle
rovine fumanti.
Fidarsi è male, non fidarsi è peggio. Comunicato
urgente, ma con moderata calma, che tanto è lo stesso. (Musica di Henry Cow,
solo le più calme e figurative, quelle che parlano della luna)
Il podcramp è un programma
televisivo che imita un programma radiofonico, il che pare una stronzata e
forse lo è anche, ma piace, a chi non si sa, ma evidentemente piace. Ci sono
attori che imitano dei disc jockey che parlano alla radio, però si vedono.
Nella nostra società che ha bisogno sempre di novità e non si cura della
falsità delle quali, ogni cosa vera ha il destino di scomparire. Siamo
destinati all’estinzione, come ogni cosa o creatura che esiste, o che è che è
esistita, ma forse è anche un evento piuttosto prossimo, molto più vicino di
quello che pensiamo. Il mondo cambia di continuo, forse lo stesso universo va
di pari passo, eppure hanno velocità differenti, ma quello che conta è l’uomo,
almeno per noi bipedi è che l’uomo si sia dato una formidabile zappata sui
piedi. Magari proviamo a fare qualche passo indietro per capire cosa è
successo, anche se i piedi ci fanno male, proviamoci.
Quando i governi e i popoli,
di alcuni stati, si sono uniti ai NO SUV, o se vogliamo ai 666, per combattere
gli altri popoli e gli altri stati, è cominciata la prima delle sette guerre
che hanno fatto diventare la terra un pianeta pieno di radiazioni che si
muovevano come nuvole di nebbie basse, sul quale oggi stanno morendo anche le
zanzare.
Antonello disse che anche l’Orcio, l’operatore 345D, era stato massacrato
dai cignali, l’ultimo essere umano che aveva visto, con il quale aveva bevuto
un buon succo di rovi stagionato. Gli garbavano le biciclette da montagna anche
a lui. Che riposi sugli altopiani verdi di Manitù, o qualcosa del genere, se un
dio doveva pur essere mai esistito, gli garbava quello dei pellerossa.
Il penultimo manoscritto stava faticosamente diventando ultimo, e ce
l’avrebbe fatta in pochi giorni, magari, se le colline di Poma non si fossero
annerite di cinghiali. Forse non mi avevano trovato prima perché i miei animali
- con il loro - avevano coperto il mio odore, ma stavolta ci avevano seguiti.
Noi eravamo armati e anche bene, ma erano migliaia e alcuni - certo i capi -
camminavano su due zampe, sembrava che urlassero gli ordini in un qualcosa di
simile a una ruvida lingua slava. Scimpanzè e oranghi a cavallo, avvinghiati ai
lunghi colli, portavano notizie e perlustravano
intorno al nostro campo, per informare sull’assedio che avevano
intenzione di praticare contro di noi. I pappagalli volavano a zig-zag e
informavano a grugniti i capi cinghiali dei nostri movimenti.
Per quanto potevamo resistere?
Tanto o poco che fosse la nostra storia era giunta al termine, l’uomo
aveva fatto tutto il possibile e finalmente l’estinzione era davanti a noi. Per
quanto io fossi ancora un uomo davo ragione a loro, agli animali e pure Antonello
lo diceva e lo scriveva perfino nei suoi libri.
C’erano altri esseri umani ancora vivi al mondo? Non lo sapevamo. E tutto
sommato era una solo questione di tempo. Tappeti di topi scivolavano già sotto
i cespugli, piccoli medi e grandi, grigi, marroni e neri. Evidentemente era la
fine.
Arrigo, l’ultimo arrivato
Mio
padre Antonello aveva previsto tutto, comprese pandemie e guerre, che la terra
avrebbe visto morire gli esseri umani, uccisi dai loro tragici e sistematici
errori, dalla loro scarsa e zoppicante lungimiranza. Forse l’uomo era troppo
intelligente, magari è stata proprio la sua eccessiva intelligenza che lo ha
fregato.
Mia
nonna Dalia diceva che le cose più idiote le fanno le cosiddette persone
intelligenti. L’intelligenza umana
spesso viene usata a sproposito, quella pura, quella che non ha bisogno di
risultati per affermarsi come tale. Coloro che si definiscono assai
intelligenti fanno degli sbagli catastrofici, e non nonostante la loro
intelligenza, no, contrariamente a quanto pare logico, proprio a causa della
loro stessa intelligenza. La sua stessa intelligenza, quella di nonna Dalia, è
stata duramente messa alla prova, da lei stessa. Per sé ha scelto due uomini
che non avevano molto di buono, quasi di caratteristiche opposte tra di loro e
li ha sopportati finché ha potuto, la conseguenza è stata che dopo è passata
alla lotta armata.
Magari
noi Malagna siamo delle bestie, come spiegarsi che io sono ancora qui quando
tutti gli altri invece no? Babbo non sapeva che mamma Alenka era incinta,
quando lo ha lasciato, non ha mai saputo della mia esistenza. Per questo sono
venuto a cercarlo qui al Bar Doni in Toskana o Tuscolandia, l’antica Tuscia
insomma. Non ho fatto in tempo. Arrivare fin qui da Brogo non è facile di
questi tempi, gli animali ci stanno cacciando sistematicamente, come prima
facevano noi con loro e si vogliono vendicare di tutto quello che è successo
prima, durante e dopo. Se sul pianeta ci sono tante razze in estinzione, se le
radiazioni e le armi chimiche hanno ucciso molti o quasi tutti gli uomini,
tanti o troppi animali.
Ho
trovato finalmente la casetta dove viveva mio zio Pietro, ho capito che si sono
ritrovati, mio padre e lui, anche se stavano andando incontro alla morte, non
lo sapevano ed erano contenti.
Gli
animali se ne fregano dei manoscritti, quindi questo qui che sto per
completare, è sfuggito ai loro occhi, era ben nascosto e protetto sotto una
pietra del piccolo metato dove viveva mio zio e mio padre - ferito dai
cinghiali - ha riposato negli ultimi suoi giorni, ha combattuto la loro ultima
battaglia.
I
cani si sdraiano con il corpo metà al sole e metà all’ombra, per non soffrire
né il caldo né il freddo. Dopo le sette guerre approssimativamente la metà dei
cani si sono alleati ai padroni, solo la metà che invece ha scelto di
combatterli è rimasta in vita.
Otto
persone di varie generazioni di una stessa famiglia hanno accumulato notizie su
un periodo oscuro della storia. Se la storia è stata scritta dagli uomini,
intesi come umanità, questa è la parte finale. Non credo che lo leggerà mai
nessuno, anche se alcuni cinghiali cominciano a parlare e a camminare sulle
zampe posteriori, ma in fondo la testimonianza vale lo stesso, anche se non
riuscirà a spiegare il perché di tutto questo. Quello che conta è la domanda,
non la risposta.
Una
delle fonti più importanti di questo manoscritto è mio padre, che io però non
ho mai conosciuto personalmente. Antonello voleva salvare il mondo, quello
andava troppo veloce e lui lo voleva frenare, ci ha provato tentando di
illuminare gli uomini su quello che non bisognava continuare a fare. Mio padre
era una specie di profeta, aveva detto nei suoi noiosissimi trentaquattro libri
che gli uomini vivevano male, che potevano migliorare assai, ma che
sistematicamente lo evitavano e che il mondo andava incontro a imprevisti che loro
non avevano calcolato, ma che lui aveva intravisto ed elencato, spiegato e
rispiegato senza che nessuno gli desse retta. Non che fosse l’unico, tanti ci
hanno provato invano. Mia nonna Dalia anche, pur essendo una donna, voleva
salvare il mondo degli uomini, ma la sua nobile causa lo portò indirettamente
alla distruzione.
Alenka
era una donna piena di temperamento, che ha lasciato mio padre perché lui si
ostinava a vivere la sua vita per un ideale che lei non condivideva, almeno
come stile di vita. Invece lei voleva vivere semplicemente, per questo lo ha
lasciato e lui credo che abbia capito. Per motivi differenti, ma tutte le donne
importanti della nostra famiglia ci hanno lasciato, a partire da Gianna morta
prematuramente, tutte le fidanzate di Pietro, Dalia e Alenka, la mia Danickova,
morta giovanissima in guerra per le radiazioni.
Alenka
non ci ha portato niente di scritto, ma ha letto molto, in più mi ha condotto
ad amare la lettura e mi ha convinto a leggere i libri che Antonello aveva
scritto, che mi hanno permesso di capire almeno le basi fondamentali del
quando, del cosa e del come, del dove e del perché. Tutte domande ancora senza
risposta.
Non sono un vero scrittore,
tecnicamente nemmeno mio padre e mio zio lo erano, con certezza neanche mio
nonno e mia nonna, sicuramente neppure il mio bisnonno. Cambiamo i tempi
verbali senza accorgerci della loro incongruenza, a livello grammaticale e
sintattico, magari perché scriviamo col cuore. Però tutti abbiamo aggiunto
qualcosa, poco o tanto che sia, pur non essendo scrittori. Se lo fossimo stati,
tutti e otto, però, se magari lo fossimo stati, saremmo stati scrittori di
racconti, non di romanzi.
Questo qua è anche troppo lungo,
ammettiamolo, ma è un racconto e non un romanzo. Il romanzo è una risposta, una
pietra finale, noi non abbiamo certo questa presunzione. Il racconto no, il
racconto di solito è una narrazione breve, è una narrazione incompleta. Inizia
dopo che qualcosa è già avvenuto, termina quando qualcos’altro deve ancora
succedere. Lascia fuori una grassa porzione di storia, e certe volte quello che
resta fuori è addirittura più ciccioso e determinante di quello che c’è
all’interno.
Il racconto è una specie di punto
interrogativo, e a tutti noi Malagna in fila nello spazio e nel tempo,
evidentemente interessavano più le domande delle risposte.
Nessun commento:
Posta un commento